Category: Video&Podcast Transcripts
12 – Fare le condoglianze (Offering your condolences) Easy Italian Stories
Quando muore qualcuno è un evento triste ma fa parte della vita. In italiano per aiutare o essere vicini ai famigliari della persona morta, diciamo alcune frasi come :
- “Le mie condoglianze” o solamente “condoglianze”
- “Mi dispiace molto” / “mi dispiace molto per quello che è successo”
- “Ti sono vicino” se sei un uomo o “ti sono vicina” se sei una donna
- “Fatti forza” / “fatti coraggio”
Quando una persona muore, la famiglia del defunto (un altra parola per dire “morto”) organizza una veglia funebre e un funerale. In Italia si devono aspettare 24 ore dopo la morte di qualcuno prima di organizzare un funerale.
Per questo motivo, prima del funerale le famiglie organizzano la veglia funebre. La veglia funebre di solito è organizzata nella casa del morto, se è abbastanza grande, oppure è organizzata in una struttura dedicata.
In Italia le aziende che si occupano delle persone morte e di organizzare tutto si chiamano onoranze funebri. La famiglia del defunto può scegliere di far cremare il defunto o di farlo mettere nella bara. I defunti cremati vengono messi in un vaso di solito. I defunti nelle bare vengono messi sotto terra.
Vocabulary
- Muore : third person of the verb “morire” (to die)
- Qualcuno : someone
- Fa parte : (it) is part
- Vita : life
- Famigliari : members of the family / relatives
- Condoglianze : condolences
- Mi dispiace : I am sorry
- Successo : past participle of the verb “succedere” (to happen)
- Fatti forza / fatti coraggio : be strong, literally “make yourself strength / courage”
- Defunto : deceased
- Veglia funebre : funeral wake
- Funeral : funeral
- Si devono aspettare : you need to wait. Why is the verb in the third person plural and it’s preceded by “si? This is an impersonal verb, that is a verb where we don’t specify the person doing the action. The verb is plural because it refers to ore that is the plural of “ora” (hours). ATTENZIONE : don’t mistake the impersonal “si” for the reflexive “si”.
- Dedicata : dedicated
- Azienda . company
- Onoranze funebri : mortuary / funeral home
- Scegliere di : to choose
- Fare cremare : to to have (the deceased) cremated
- Bara : coffin
- Vengono messi : (they) are put. The verb “venire” is often used for the passive form and it replaces the verb “to be”,
- Sotto terra : underground.
11 – La mia presentazione (My presentation) Easy Italian Stories
Ciao, mi chiamo Gianluca e ho 29 (ventinove) anni. E tu come ti chiami? Quanti anni hai?
Sono un professore di italiano per stranieri. E tu che lavoro fai?
Vengo da un piccolo paese vicino a Brescia, nel nord d’Italia. Il mio paese si chiama Vestone. E tu da dove vieni?
Adesso abito in Romania ma ho abitato in Francia, Kazakistan e Turchia. E tu dove abiti?
Mi piace leggere i libri (adesso leggo un libro di Murakami) e mi piace guardare i film.
Mi piacciono la pizza, i croissant, gli spaghetti, lo sport, le serie thriller, come Breaking Bad. E a te cosa piace? Qual è il tuo piatto preferito? Il mio preferito è la pizza margherita
English version
Hi, my name is Gianluca and I am 29 years old.
What is your name? How old are you?
I am a teacher of Italian for foreigners. What is your job?
I come from a small village near Brescia, in Northern Italy. My village is called Vestone. Where are you from?
I am now living in Romania but I lived in France, Kazakhstan and Turkey. Where do you live?
I like reading books (I am now reading a book by Murakami) and I like watching movies.
I like pizza, croissants, spaghetti, sport, thriller series like Breaking Bad. What do you like? What is your favorite dish? My favorite dish is pizza margherita.
Vocabulary
- As you noticed, we often don’t write or say the subject of a sentence because the verb itself tells us who is doing the action
- Mi chiamo : it’s a reflexive verb where we have a pronoun “mi” and the verb in the first person singular “chiamo of the verb “chiamare” (to call)
- Ho 29 anni : it literally translates into “I have 29 years”. We use the verb “to have” and not the verb “to be” for age
- Paese : it both means “village” and “country”
- Mi piace leggere / mi piacciono i croissant : the verb “piacere” doesn’t work like “to like”, where the subject is the person that likes something. In Italian, the verb subject of the verb “piacere” is the thing that we like. For this reason, the verb changes according to the number of the thing (lei / lui piace : third person singular / loro piacciono)
14 – A nomad’s museum in Turkey’s countryside / Easy Italian Vlog [ Subs + Transcripts] A2-B2
10 – Quando ero piccolo (When I was little) Easy Italian Stories
Quando ero piccolo, mi piaceva / è piaciuto andare a scuola perché vedevo i miei amici e parlavo con loro.
La cosa più bella della scuola era giocare a calcio o a basket durante le ore di ginnastica. La cosa più brutta della scuola era fare le lezioni di matematica perché io non capivo niente di matematica.
Una volta durante una lezione di matematica ho detto ad alta voce – la matematica fa schifo – e la professoressa mi ha dato un 2 sul registro di classe.
Quel giorno sono tornato a casa e mia mamma mi ha chiesto – com’è andata a scuola? Io ho risposto – bene – ma la mia faccia diceva il contrario.
Quando mia mamma ha scoperto [scoprire = find out / discover] la verità si era molto arrabbiata.
Domande
- Ti piaceva andare a scuola? Perchè?
- Qual era la cosa più bella di andare a scuola? Qual era la cosa più brutta?
- Qual è la materia [= subject] dove eri più bravo? Qual era la materia dove eri meno bravo?
- Racconta [= to tell] di una volta in cui hai preso un brutto voto [= mark]
- Perché non ho usato “mi è piaciuto” ma ho usato “mi piaceva”
Vocabulary
- Ero : the first person singular of “essere” in the imperfetto tense. Why? Because it’s not a timely defined action [it’s hard to put a beginning and a end to it]
- Piccolo : little [of age and size]
- La cosa più bella di : the best thing of
- Giocare : to play
- Durante : during
- La cosa più brutta : the worst thing
- Non capivo niente : I didn’t understand anything [niente requires double negation and it cannot be used in an affermative way]
- Ad alta voce : aloud
- Fa schifo : it sucks
- Dato : it’s the past participle of “dare” (to give)
- Chiesto : it’s the past participle of “chiedere” (to ask)
- Risposto : it’s the past participle of “rispondere” (to answer / to reply)
- Diceva il contrario : it said otherwise
- Scoperto : it’s the past participle of “scoprire” (to find out ( to discover)
- Verità : truth
- Si era arrabbiata : she got angry
8 – In viaggio non guardo la televisione (I don’t watch the television when I travel) Easy Italian Stories
Quando viaggio non guardo la televisione perché ci sono molte cose da vedere. A me piace passeggiare nella natura, esplorare le città e provare nuovi piatti della cucina locale. Posso guardare la televisione anche a casa, no? Cosa vi piace fare quando viaggiate?
Non spendo molti soldi nei musei o nelle gallerie d’arte. Di solito spendo molti soldi nei ristoranti. La volta scorsa sono andato in viaggio in Turchia e ho speso 200 euro in un ristorante Michelin. Voi andate nei ristoranti Michelin?
Quando viaggio prendo molti contanti con me. Perché prendo molti contanti? Perché a volte i negozi non accettano la carta. Per esempio, in Italia o in Turchia alcuni piccoli negozi non accettano la carta. Voi pagate con la carta?
Qualcuno dice che viaggiare è caro, ma il segreto è spendere solo nelle cose che ci piacciono. Quando viaggiate, voi in cosa spendete i vostri soldi? E per voi cosa non è necessario quando viaggiate?
Vocabulary
- Viaggiare : to travel
Guardare : to watch
Passeggiare : to walk
Provare : to try (food) - Spendere : to spend (money, not
time)
Volta scorsa : last time
Prendere : to take
Contanti : cash - Negozio : shop / store
- Accettare : to accept
Alcuni / alcune : some
Pagare : to pay - Caro : expensive
- Nelle cose che ci piacciono : on the things that we like
- È necessario : it’s necessary
9 – Sorridere senza motivo (Smiling without a reason) Easy Italian Stories
Tutte le volte che vado in un paese straniero, le persone capiscono subito che sono un turista. Una mia amica turca mi ha detto che è perché sorrido sempre quando cammino. Di solito gli uomini non sorridono quando camminano. E tu sei d’accordo?
Sinceramente, non sorrido sempre ma dipende dal momento. Quando sono felice, sorrido ma quando sono arrabbiato, triste o in ansia non sorrido.
Molte persone mi prendono in giro perché sorrido o rido. A volte rido perché penso a una cosa divertente. Le persone spesso mi dicono che “una risata senza un motivo è un segno di stupidità”.
Forse un altro motivo è che sono alto e un uomo alto che ride sembra strano. Ma io non sono d’accordo. Al contrario, penso che ridere è una bella cosa. Quando vedo qualcuno sorridere, divento felice. È comune vedere uomini che ridono o sorridono nella tua città?
Vocabulary
- Paese / nazione / stato : country
- Subito : immediately
- Sorridere : to smile
- Camminare : to walk
- Di solito : usually
- Sinceramente : franckly
- Dipende da : it depends on
- Felice : happy
- Arrabbiato : angry
- (mi) prendere in in giro : to make fun of (me)
- Ridere : to laugh
- Divertente : funny
- Motivo : reason
- Sembra strano : he looks weird
- Al contrario : on the contrary
- Qualcuno : someone
- Diventare : to become
7 storia – Le vacanze in Marocco e Polonia (Holidays in Morocco and Poland) Easy Italian Stories
Io e la mia fidanzata abbiamo deciso di andare in vacanza in due stati opposti. Io ho preso un aereo per Cracovia, in Polonia. Lei ha preso un aereo per Marrakech, in Marocco.
Siamo partiti giovedì scorso e siamo tornati ieri. Io ho scelto di andare in Polonia perché odio il caldo. Lei ha scelto il Marocco perché odia il freddo.
A me è piaciuto molto il Castello di Cracovia. Nel castello vivevano il re e la regina perché Cracovia era la capitale della Polonia. Adesso la capitale è Varsavia e la Polonia non ha più un re e una regina.
A lei sono piaciuti i Souq, cioè il mercato di Marrakech. Questo mercato si trovano all’aperto, nelle strade della città. Qui la mia ragazza ha assaggiato le olive più buone della sua vita.
Adesso siamo a casa e siamo contenti di essere di nuovo insieme. Le vacanze sono belle perché sono corte, ma sono anche necessarie.
Vocabulary
- Spesso : often
- Ragazzo e ragazza : young man and young girl
Compra [comprare] : to buy
Aspetta [aspettare] : to wait – aspetta! : hang on - L’uovo / le uova : the egg / the eggs
- Dice : she (= he) says [infinitive : dire]
- Pulito : clean
- Il loro, la loro, i loro, le loro : their
- Cammina / camminare : to walk
- Il suo, la sua, i suoi, le sue : his /=/ her
- Finire di lavorare : to finish working [learn “finire” with the preposition “di”, it will help you]
- Velocemente : quickly [the “mente” ending makes adverbs]
- Pericoloso : dangerous
- Aspetta : hang on
- Mentre : while
- Sporco : dirty
- Lava [lavare] : to wash
- Ancora : still
- Preferisco [preferire] : to prefer
- Ho paura di : I’m scared of [avere paura di]