Posted on

11 – La mia presentazione (My presentation) Easy Italian Stories

Ciao, mi chiamo Gianluca e ho 29 (ventinove) anni. E tu come ti chiami? Quanti anni hai?

Sono un professore di italiano per stranieri. E tu che lavoro fai?

Vengo da un piccolo paese vicino a Brescia, nel nord d’Italia. Il mio paese si chiama Vestone. E tu da dove vieni?

Adesso abito in Romania ma ho abitato in Francia, Kazakistan e Turchia. E tu dove abiti?

Mi piace leggere i libri (adesso leggo un libro di Murakami) e mi piace guardare i film.

Mi piacciono la pizza, i croissant, gli spaghetti, lo sport, le serie thriller, come Breaking Bad. E a te cosa piace? Qual è il tuo piatto preferito? Il mio preferito è la pizza margherita

English version

Hi, my name is Gianluca and I am 29 years old.

What is your name? How old are you?

I am a teacher of Italian for foreigners. What is your job?

I come from a small village near Brescia, in Northern Italy. My village is called Vestone. Where are you from?

I am now living in Romania but I lived in France, Kazakhstan and Turkey. Where do you live?

I like reading books (I am now reading a book by Murakami) and I like watching movies.

I like pizza, croissants, spaghetti, sport, thriller series like Breaking Bad. What do you like? What is your favorite dish? My favorite dish is pizza margherita.

Vocabulary

  • As you noticed, we often don’t write or say the subject of a sentence because the verb itself tells us who is doing the action
  • Mi chiamo : it’s a reflexive verb where we have a pronoun “mi” and the verb in the first person singular “chiamo of the verb “chiamare” (to call)
  • Ho 29 anni : it literally translates into “I have 29 years”. We use the verb “to have” and not the verb “to be” for age
  • Paese : it both means “village” and “country”
  • Mi piace leggere / mi piacciono i croissant : the verb “piacere” doesn’t work like “to like”, where the subject is the person that likes something. In Italian, the verb subject of the verb “piacere” is the thing that we like. For this reason, the verb changes according to the number of the thing (lei / lui piace : third person singular / loro piacciono)
Posted on

10 – Quando ero piccolo (When I was little) Easy Italian Stories

https://youtube.com/shorts/oZtaBS0FtSc?feature=share

Quando ero piccolo, mi piaceva / è piaciuto andare a scuola perché vedevo i miei amici e parlavo con loro.

La cosa più bella della scuola era giocare a calcio o a basket durante le ore di ginnastica. La cosa più brutta della scuola era fare le lezioni di matematica perché io non capivo niente di matematica.

Una volta durante una lezione di matematica ho detto ad alta voce – la matematica fa schifo – e la professoressa mi ha dato un 2 sul registro di classe.

Quel giorno sono tornato a casa e mia mamma mi ha chiesto – com’è andata a scuola? Io ho risposto – bene – ma la mia faccia diceva il contrario.

Quando mia mamma ha scoperto [scoprire = find out / discover] la verità si era molto arrabbiata.

Domande

  • Ti piaceva andare a scuola? Perchè?
  • Qual era la cosa più bella di andare a scuola? Qual era la cosa più brutta?
  • Qual è la materia [= subject] dove eri più bravo? Qual era la materia dove eri meno bravo?
  • Racconta [= to tell] di una volta in cui hai preso un brutto voto [= mark]
  • Perché non ho usato “mi è piaciuto” ma ho usato “mi piaceva”

Vocabulary

  • Ero : the first person singular of “essere” in the imperfetto tense. Why? Because it’s not a timely defined action [it’s hard to put a beginning and a end to it]
  • Piccolo : little [of age and size]
  • La cosa più bella di : the best thing of
  • Giocare : to play
  • Durante : during
  • La cosa più brutta : the worst thing
  • Non capivo niente : I didn’t understand anything [niente requires double negation and it cannot be used in an affermative way]
  • Ad alta voce : aloud
  • Fa schifo : it sucks
  • Dato : it’s the past participle of “dare” (to give)
  • Chiesto : it’s the past participle of “chiedere” (to ask)
  • Risposto : it’s the past participle of “rispondere” (to answer / to reply)
  • Diceva il contrario : it said otherwise
  • Scoperto : it’s the past participle of “scoprire” (to find out ( to discover)
  • Verità : truth
  • Si era arrabbiata : she got angry
Posted on

8 – In viaggio non guardo la televisione (I don’t watch the television when I travel) Easy Italian Stories

https://youtube.com/shorts/A5M0_VLffRs?feature=share

Quando viaggio non guardo la televisione perché ci sono molte cose da vedere. A me piace passeggiare nella natura, esplorare le città e provare nuovi piatti della cucina locale. Posso guardare la televisione anche a casa, no? Cosa vi piace fare quando viaggiate?

Non spendo molti soldi nei musei o nelle gallerie d’arte. Di solito spendo molti soldi nei ristoranti. La volta scorsa sono andato in viaggio in Turchia e ho speso 200 euro in un ristorante Michelin. Voi andate nei ristoranti Michelin?

Quando viaggio prendo molti contanti con me. Perché prendo molti contanti? Perché a volte i negozi non accettano la carta. Per esempio, in Italia o in Turchia alcuni piccoli negozi non accettano la carta. Voi pagate con la carta?

Qualcuno dice che viaggiare è caro, ma il segreto è spendere solo nelle cose che ci piacciono. Quando viaggiate, voi in cosa spendete i vostri soldi? E per voi cosa non è necessario quando viaggiate?

Vocabulary

  • Viaggiare : to travel
    Guardare : to watch
    Passeggiare : to walk
    Provare : to try (food)
  • Spendere : to spend (money, not time)
    Volta scorsa : last time
    Prendere : to take
    Contanti : cash
  • Negozio : shop / store
  • Accettare : to accept
    Alcuni / alcune : some
    Pagare : to pay
  • Caro : expensive
  • Nelle cose che ci piacciono : on the things that we like
  • È necessario : it’s necessary
Posted on

9 – Sorridere senza motivo (Smiling without a reason) Easy Italian Stories

https://youtube.com/shorts/xLhsFhLI8VM?feature=share

Tutte le volte che vado in un paese straniero, le persone capiscono subito che sono un turista. Una mia amica turca mi ha detto che è perché sorrido sempre quando cammino. Di solito gli uomini non sorridono quando camminano. E tu sei d’accordo?

Sinceramente, non sorrido sempre ma dipende dal momento. Quando sono felice, sorrido ma quando sono arrabbiato, triste o in ansia non sorrido. 

Molte persone mi prendono in giro perché sorrido o rido. A volte rido perché penso a una cosa divertente. Le persone spesso mi dicono che “una risata senza un motivo è un segno di stupidità”.

Forse un altro motivo è che sono alto e un uomo alto che ride sembra strano. Ma io non sono d’accordo. Al contrario, penso che ridere è una bella cosa. Quando vedo qualcuno sorridere, divento felice. È comune vedere uomini che ridono o sorridono nella tua città?

Vocabulary

  • Paese / nazione / stato : country
  • Subito : immediately
  • Sorridere : to smile
  • Camminare : to walk
  • Di solito : usually
  • Sinceramente : franckly
  • Dipende da : it depends on
  • Felice : happy
  • Arrabbiato : angry
  • (mi) prendere in in giro : to make fun of (me) 
  • Ridere : to laugh
  • Divertente : funny
  • Motivo : reason
  • Sembra strano : he looks weird
  • Al contrario : on the contrary
  • Qualcuno : someone
  • Diventare : to become
Posted on

7 storia – Le vacanze in Marocco e Polonia (Holidays in Morocco and Poland) Easy Italian Stories

Io e la mia fidanzata abbiamo deciso di andare in vacanza in due stati opposti. Io ho preso un aereo per Cracovia, in Polonia. Lei ha preso un aereo per Marrakech, in Marocco. 

Siamo partiti giovedì scorso e siamo tornati ieri. Io ho scelto di andare in Polonia perché odio il caldo. Lei ha scelto il Marocco perché odia il freddo.

A me è piaciuto molto il Castello di Cracovia. Nel castello vivevano il re e la regina perché Cracovia era la capitale della Polonia. Adesso la capitale è Varsavia e la Polonia non ha più un re e una regina.

A lei sono piaciuti i Souq, cioè il mercato di Marrakech. Questo mercato si trovano all’aperto, nelle strade della città. Qui la mia ragazza ha assaggiato le olive più buone della sua vita.

Adesso siamo a casa e siamo contenti di essere di nuovo insieme. Le vacanze sono belle perché sono corte, ma sono anche necessarie.

Vocabulary

  • Spesso : often
  • Ragazzo e ragazza : young man and young girl
    Compra [comprare] : to buy
    Aspetta [aspettare] : to wait – aspetta! : hang on 
  • L’uovo / le uova : the egg / the eggs
  • Dice : she (= he) says [infinitive : dire]
  • Pulito : clean
  • Il loro, la loro, i loro, le loro : their
  • Cammina / camminare : to walk
  • Il suo, la sua, i suoi, le sue : his /=/ her
  • Finire di lavorare : to finish working [learn “finire” with the preposition “di”, it will help you]
    • Velocemente : quickly [the “mente” ending makes adverbs]
  • Pericoloso : dangerous
  • Aspetta : hang on
  • Mentre : while
  • Sporco : dirty
  • Lava [lavare] : to wash
  • Ancora : still
  • Preferisco [preferire] : to prefer
  • Ho paura di : I’m scared of [avere paura di]

Posted on

5 storia – La ragazza con il cane pulito (The girl with the clean dog) Easy Italian Stories

https://youtu.be/5Xmlbxmxbp4

Al supermercato vedo spesso una ragazza. Lei non compra mai le uova perché dice che non sono pulite. A volte la ragazza è con le sue amiche e i loro ragazzi. Lei non ha il ragazzo ma cammina con il suo cane.

Quando finisco di lavorare, ritorno a casa velocemente perché la città è pericolosa. Un giorno vedo la ragazza con il suo cane e le dico : 

  • Ciao! 
  • Aspetta un secondo, sono al telefono con la mia amica.
  • Va bene.

Mentre aspetto, guardo il suo cane. La strada è sporca ma il cane è molto pulito. Forse, la ragazza lava il cane tutti i giorni. Dopo 20 minuti la ragazza è ancora al telefono. Allora io ritorno a casa e preparo le uova. Io preferisco le uova pulite perché ho paura dei batteri. Mentre preparo le uova, penso al cane della ragazza: le uova sono pulite come il suo cane. 

Vocabulary

  • Spesso : often
  • Ragazzo e ragazza : young man and young girl
    Compra [comprare] : to buy
    Aspetta [aspettare] : to wait – aspetta! : hang on 
  • L’uovo / le uova : the egg / the eggs
  • Dice : she (= he) says [infinitive : dire]
  • Pulito : clean
  • Il loro, la loro, i loro, le loro : their
  • Cammina / camminare : to walk
  • Il suo, la sua, i suoi, le sue : his /=/ her
  • Finire di lavorare : to finish working [learn “finire” with the preposition “di”, it will help you]
    • Velocemente : quickly [the “mente” ending makes adverbs]
  • Pericoloso : dangerous
  • Aspetta : hang on
  • Mentre : while
  • Sporco : dirty
  • Lava [lavare] : to wash
  • Ancora : still
  • Preferisco [preferire] : to prefer
  • Ho paura di : I’m scared of [avere paura di]

Posted on

6 storia – Le 4 stagioni (The 4 seasons) Easy Italian Stories

Le stagioni sono 4 e si chiamano : primavera dal 21 marzo al 21 giugno; estate dal 21 giugno al 21 settembre; autunno dal 21 settembre al 21 dicembre e inverno dal 21 dicembre al 21 marzo.

In Italia l’estate è la stagione più calda e l’inverno è la stagione più fredda. La primavera è la stagione dei fiori e delle foglie verdi. L’autunno è la stagione delle foglie rosse e gialle.

In Italia l’estate è il periodo delle vacanze estive. Le persone fanno il bagno al mare o camminano in montagna. L’inverno è il periodo delle vacanze di Natale. Le persone vanno a sciare, fanno shopping o fanno festa con il vino. 

In inverno le persone si mettono il cappotto pesante e gli stivali.  In estate le persone si mettono i pantaloni corti e le magliette

Adesso è autunno è ho cominciato a camminare nella foresta. Il clima è diventato freddo e ho acceso la stufa. La mia stufa va a legna e la notte dormo con la coperta pesante.

Vocabulary

  • Stagione : season
  • Primavera : sping
  • Estate : summer
  • Autunno : fall / autumn
  • La … più : the most … [we can also use all the other articles “il, lo, l’, i, gli, le”]
  • Fare il bagno : to swim
  • Camminare : to walk
  • Sciare : to sky
  • Fare fest : to party
  • Si mettono il cappotto pesante e gli stivali : they put on a warm coat and boots
  • maglietta : t-shirt
  • Diventare : to become
  • Ho acceso la stufa : I lit the wood stove [“acceso” is the past participle of “accendere”]
  • Legna : wood [the burning material]
  • Coperta : blanket
Posted on

4 Storia – Università, lana, lavoretti (university, wool, gigs) Easy Italian Stories

https://youtu.be/WLHQ8-R1tqs

I miei genitori non mi pagano l’università e quindi ho dovuto cercare un lavoretto. I lavoretti più comuni per gli studenti in Italia sono : il cameriere in un bar o ristorante, il commesso in un negozio di vestiti, un supermercato o un negozio di elettronica oppure dare ripetizioni di una materia come matematica o inglese. Quali sono i lavoretti più comuni nel vostro paese?

Ho trovato lavoro in un ristorante vicino al centro città. Quando vado a lavorare, mi metto dei vestiti di lana perché è traspirante e termica. Sotto metto una maglietta e sopra la camicia bianca. Poi nelle gambe mi metto due pantaloni neri di lana. 

Perché preferisco la lana? Preferisco la lana perché si asciuga velocemente quando faccio la lavatrice. Dopo la lavatrice non devo stirare i vestiti perché la lana non si stropiccia come il cotone.Oggi al ristorante è piovuto tanto e mi sono bagnato tutto, dalla testa alle scarpe. Quando sono tornato a casa, ho fatto una doccia calda. Poi ho messo i vestiti in lavatrice e sono andato a studiare chimica. Che vita!

Vocabulary

  • Genitori : parents
  • Lavoretto : gig
  • Comune : common
  • Cameriere : waiter (cameriera : waitress)
  • Negozio : store
  • Dare ripetizioni : to tutor
  • Mettersi : to wear [mi metto : I wear]
  • Lana : wool
  • Traspirante : breathable
  • Sotto – sopra : under – over
  • Maglietta : t-shirt
  • Camicia : shirt
  • Gamba : leg
  • Pantaloni : trousers
  • Asciugarsi : to (get) dry
  • Lavatrice : washing machine
    • Fare la lavatrice : to do the laundry
    • Stirare i vestiti : to iron clothes
  • Stropicciarsi : to crumple
  • Piovere : to rain (for the past yo can either use “avere” or “essere”)
  • Bagnarsi : to get wet (mi sono bagnato : I got wet)
Posted on

3 Storia – Tè caldo, autunno e serie tv (hot tea, fall and tv series) Easy Italian Stories

https://youtu.be/iseXFG7FPxw

Visto che l’autunno è arrivato, ieri sono andato dal parrucchiere. Mi sono abituato al costo del parrucchiere in Turchia. Qui il parrucchiere costa 8 euro ma in Italia minimo costa 15 euro.

Quando arriva l’autunno, comincio a bere molto tè caldo. Il tè caldo mi aiuta a sopportare il freddo. Quando i ragazzi vanno ad un appuntamento con una ragazza, ordinano una birra o un cocktail; io invece ordino un tè caldo. Cosa bevete quando andate a un appuntamento con un ragazzo o una ragazza?

Visto che è arrivato l’autunno, ho cambiato i vestiti. Adesso ho cominciato a mettermi i pantaloni lunghi, una felpa. Quando esco di casa, porto sempre una giacca anti pioggia nello zaino.

Durante i miei giorni liberi, mi rilasso a casa e leggo un libro. Questa mattina è cominciato a piovere e ho guardato fuori dalla finestra. La pioggia è molto rilassante. Soprattutto quando sei asciutto! Cosa fate durante il vostro giorno libero? Vi piace la pioggia?

Quando è estate non uso molto il mio abbonamento Netflix ma quando arriva l’autunno, guardo molti film e serie TV. Adesso ho cominciato a guardare una serie italiana che si chiama “Inganno”. È molto bella. Voi cosa guardate in questo momento? Avete un abbonamento Netflix? 

Vocabulary

  1. Visto che : given that /=/ since
  2. Autunno : fall / autumn
  3. Parrucchiere : hairdresser
  4. Abituarsi a : to get used to [mi sono abituato : I got used]
  5. Cominciare a: to start
  6. Aiutare a : to help
  7. Appuntamento : date (also : appointment)
  8. Ordinare : to order
  9. Mettersi : to put one [mettermi : to put on me]
  10. Pantaloni lunghi : long trousers
  11. Felpa : hoodie
  12. Giacca antipioggia : raincoat  
  13. Giorno libero : day off [lit: free day]
  14. Rilassarsi : to relax [mi rilasso : I relax]
  15. Piovere : to rain
    1. La pioggia : the rain
  16. Asciutto / bagnato : dry / wet
  17. Estate : summer
  18. Abbonamento : subscription
Posted on

2 Storia – Il mio zaino per il fine settimana [My backpack for the weekend]

Sabato sono andato a fare una camminata nella foresta con un mio amico. Io e il mio amico abbiamo portato due zaini.

La sera siamo tornati a casa e quindi non abbiamo portato molte cose. Io ho preso una giacca per la pioggia, la frutta, un panino, un coltellino svizzero e un quaderno per scrivere.

Purtroppo però ho dimenticato la bottiglia d’acqua e il telefono. Voi cosa dimenticate quando uscite di casa?

Nel mio zaino non manca mai il coltellino svizzero e il quaderno per scrivere. Nel vostro zaino cosa non manca mai?

Parole nuove

  • Zaino : backpack
  • Giacca per la pioggia : rain jacket
  • Dimenticare : to forget
  • La foresta : forest
  • La camminata : walk / hike
  • Mancare : to miss
  • Coltellino svizzero : swiss knife
  • Quaderno : paper notebook 
  • Bottiglia d’acqua : water bottle